Aeronautica - Integrazione Tecnologica e Dimostratori in Volo | <img alt="" src="http://webtest.cira.it/PublishingImages/FLARE1.jpg" width="4160" style="BORDER:0px solid;" /> | https://webauthoring.cira.it/it/competenze/Pages/AERONAUTICA--INTEGRAZIONE-TECNOLOGICA-E-DIMOSTRAZIONE-IN-VOLO.aspx | Aeronautica - Integrazione Tecnologica e Dimostratori in Volo | CIRA sviluppa le competenze dell’ingegneria di sistema, dell’ integrazione tecnologica e della sperimentazione in volo necessarie allo sviluppo di sistemi aeronautici complessi in ambito velivoli da trasporto, aviazione generale, velivoli ad la rotante e tilt rotor, velivoli trans-atmosferici ad alta velocità ed aeromobili a pilotaggio remoto. | |
Aerotermodinamica | <img alt="" src="http://webtest.cira.it/PublishingImages/ATDI.jpg" style="BORDER:0px solid;" /> | https://webauthoring.cira.it/it/competenze/Pages/Aerotermodinamica.aspx | Aerotermodinamica | Le attività di ricerca in relazione alla aerotermodinamica sono indirizzate a sviluppare strumenti e competenze per la simulazione e l'analisi di flussi ad elevata energia. Le possibili applicazioni vanno dall’analisi aerodinamica di veicoli ipersonici, allo studio di camere di combustione in propulsori spaziali. | |
Affidabilità e Sicurezza | <img alt="" src="https://www.cira.it/PublishingImages/ASPRID%20Gaming%20Exercise%202.png" style="BORDER:0px solid;" /> | https://webauthoring.cira.it/it/competenze/Pages/Affidabilità-e-Sicurezza-dei-Sistemi-e-delle-Infrastrutture-Critiche.aspx | Affidabilità e Sicurezza | Le attività condotte nell'ambito dell'Affidabilità e Sicurezza mirano ad assicurare la sicurezza e il successo delle missioni e dei progetti del CIRA tramite l’applicazione delle discipline della safety, della dependability (affidabilità, manutenibilità, disponibilità), della Verifica e Validazione Sw e dell’ingegneria del Sw. | |
Elettronica e Comunicazioni | <img alt="" src="http://webtest.cira.it/PublishingImages/ELTD_01.jpg" style="BORDER:0px solid;" /> | https://webauthoring.cira.it/it/competenze/Pages/Elettronica-e-Comunicazioni.aspx | Elettronica e Comunicazioni | Le attività sperimentali CIRA sviluppano competenze sul trattamento e trasmissione dei segnali digitali ed analogici, sulla progettazione circuitale e sullo sviluppo di software embedded nonché nell'integrazione di setup sperimentali articolati ed orientati alla realizzazione di prove sia a terra che in volo. | |
Impatto ambientale del trasporto aereo | <img alt="" src="https://www.cira.it/PublishingImages/plane%20pollution.jpg" style="BORDER:0px solid;" /> | https://webauthoring.cira.it/it/competenze/Pages/Impatto-ambientale-del-trasporto-aereo.aspx | Impatto ambientale del trasporto aereo | Le aree di interesse CIRA spaziano dalla ricerca di base alle applicazioni industriali e recepiscono gli indirizzi strategici delineati da ACARE, SESAR ed Horizon 2020 e le raccomandazioni della UE sul tema della crescita sostenibile del trasporto aereo.
| |
Meccanica dei fluidi | <img alt="" src="http://webtest.cira.it/PublishingImages/MEFL-4.png" style="BORDER:0px solid;" /> | https://webauthoring.cira.it/it/competenze/Pages/Meccanica-dei-fluidi.aspx | Meccanica dei fluidi | Nell'ambito della Meccanica dei Fluidi si sviluppano le capacità di progettazione aerodinamica di forme complesse attraverso l'utilizzo della CFD e di progettazione multidisciplinare sia per i velivoli ad ala fissa che ad ala rotante e per i velivoli spaziali (inclusi i lanciatori).
| |
Metodologie e Tecnologie per le Osservazioni e Misure | <img alt="" src="https://www.cira.it/PublishingImages/galleria%20CT1.jpg" style="BORDER:0px solid;" /> | https://webauthoring.cira.it/it/competenze/Pages/Metodologie-e-tecnologie-per-le-osservazioni-e-misure.aspx | Metodologie e Tecnologie per le Osservazioni e Misure | In tale ambito si sviluppano le capacità di progettare, realizzare, e manutenere metodologie e sistemi di misura, standard e innovativi, nei campi: aerodinamica e aerotermodinamica sperimentale, combustione, caratterizzazione meccanica e controlli non distruttivi e metrologia. | |
Propulsione | <img alt="" src="http://webtest.cira.it/PublishingImages/figura_22.jpg" style="BORDER:0px solid;" /> | https://webauthoring.cira.it/it/competenze/Pages/Propulsione.aspx | Propulsione | Le attività di ricerca che CIRA svolge nell'ambito della Propulsione vanno dallo sviluppo di propulsori aeronautici, alla realizzazione di sistemi di potenza ad alta densità di energia e alla progettazione di motori spaziali innovativi. | |
Sistemi di Bordo e ATM | <img alt="" src="http://webtest.cira.it/PublishingImages/AAA-SBAT900X386.jpg" style="BORDER:0px solid;" /> | https://webauthoring.cira.it/it/competenze/Pages/Sistemi-di-Bordo-e-ATM.aspx | Sistemi di Bordo e ATM | L’attività di ricerca e sperimentazione CIRA in ambito Sistemi di Bordo e ATM si declina attraverso l’innovazione metodologica e tecnologica, l’integrazione di prototipi, la realizzazione di facility di test, verifica e validazione sperimentale di velivoli, manned e unmanned, aeronautici e spaziali. | |
Spazio - Integrazione Tecnologie e Dimostratori | <img alt="" src="http://webtest.cira.it/PublishingImages/foto%20della%20esposizione%20dell%27%20IXV%20alla%20reggia%20di%20caserta.png" style="BORDER:0px solid;" /> | https://webauthoring.cira.it/it/competenze/Pages/Spazio-Integrazione-Tecnologie-e-Dimostratori.aspx | Spazio - Integrazione Tecnologie e Dimostratori | CIRA punta ad accrescere e consolidare le competenze nazionali nell’ambito del trasporto spaziale, dei satelliti e dei sistemi di esplorazione attraverso la progettazione, la realizzazione e l’esercizio di sistemi e dimostratori tecnologici. | |
Strutture Adattive | <img alt="" src="http://webtest.cira.it/PublishingImages/MRF%20variable%20stiffness%20system.png" style="BORDER:0px solid;" /> | https://webauthoring.cira.it/it/competenze/Pages/Strutture-Adattive.aspx | Strutture Adattive | CIRA sviluppa sistemi adattivi integrati, basati su tecnologie morphing, reti di sensori per il monitoraggio strutturale e architetture attive e semi-attive per il controllo del rumore e delle vibrazioni, applicabili al settore aerospaziale, automobilistico e civile. | |
Strutture e Materiali | <img alt="" src="http://webtest.cira.it/PublishingImages/FIG1.jpg" style="BORDER:0px solid;" /> | https://webauthoring.cira.it/it/competenze/Pages/Strutture-e-Materiali.aspx | Strutture e Materiali | Le attività di ricerca in ambito Strutture e Materiali vanno dallo sviluppo di metodi e modelli innovativi per la progettazione ed analisi di strutture aerospaziali alla messa a punto di processi avanzati di fabbricazione e caratterizzazione ed infine alla certificazione o qualifica della struttura stessa. | |
Sviluppo Software e Realtà Virtuale | <img alt="" src="http://webtest.cira.it/PublishingImages/Imm_SREV.jpg" style="BORDER:0px solid;" /> | https://webauthoring.cira.it/it/competenze/Pages/Sviluppo-Software-E-RealtaVirtuale.aspx | Sviluppo Software e Realtà Virtuale | Le attività di R&S in ambito Information Technology riguardano le tecnologie di sviluppo del software tecnico-scientifico, le tecnologie Web, il trattamento e l’analisi di grandi quantità di dati per information extraction e la Realtà Virtuale. | |
Territorio, Ambiente e Beni culturali | <img alt="" src="http://webtest.cira.it/PublishingImages/scenario%20interoperabilita%204.jpg" style="BORDER:0px solid;" /> | https://webauthoring.cira.it/it/competenze/Pages/Territorio.aspx | Territorio, Ambiente e Beni culturali | Il settore aerospaziale ha molte tecnologie che sono di possibile impiego nell'osservazione della terra e la loro introduzione in operatività può risultare decisiva per migliorare la gestione e il controllo del territorio e per produrre innovazione nella gestione del territorio, tutela dell'ambiente, salvaguardia dei beni culturali. | |