Strutture Adattive | <img alt="" src="http://webtest.cira.it/PublishingImages/MRF%20variable%20stiffness%20system.png" style="BORDER:0px solid;" /> | https://webauthoring.cira.it/it/competenze/Pages/Strutture-Adattive.aspx | Strutture Adattive | <p style="text-align:justify;">Lo scopo di quest'area di competenza può essere sintetizzato in due punti principali:<br></p><p style="text-align:justify;">1. Sviluppo di sistemi adattivi integrati, basati su tecnologie quali: morphing di superfici aerodinamiche per l'estensione dell'inviluppo di volo e il miglioramento delle prestazioni ai diversi regimi di funzionamento; tools per la ricostruzione della forma, per il monitoraggio della forma morphata; reti di sensori per il monitoraggio strutturale; architetture attive e semi-attive per il controllo del rumore e delle vibrazioni, applicabili al settore aerospaziale, automobilistico e civile.<br></p><p style="text-align:justify;">2. Sviluppo ed implementazione di modelli teorici e numerici per la progettazione di sistemi di sensing e di attuazione, basati su tecnologie e materiali detti "smart". Questi modelli consentono il dimensionamento e la parametrizzazione dei suddetti sistemi di attuazione e di sensing, caratterizzati da problematiche specifiche (leggi costitutive non lineari, che interessano spesso aspetti di natura meccanica, elettrica e chimica). Prototipizzazione e caratterizzazione sperimentale dei suddetti sistemi, con il fine di validare i modelli numerici e risolvere le problematiche derivanti dall'uso di materiali smart.<br></p> | <p>Gli obiettivi principali dell'area sono:</p><ul><li>Sviluppo di tool numerici e sperimentali inerenti ali morphing integrate</li><ul><li>Prototipizzazione di dimostratori di ali per Ground test, "Iron birds", per la integrazione e validazione dei componenti adattivi</li><li>Ambienti virtuali di simulazione per la progettazione di componenti di ali adattive</li></ul><li>Trasferimento tecnologico verso sistemi spaziali</li><li>Sviluppo di carrelli di atteraggio smart e di altri sottosistemi di aerei, integrati con sensori in fibra ottica, finalizzati al weight and balance</li><li>Implementazione di sistemi per il controllo attivo del rumore e delle vibrazioni </li><li>Sviluppo e implementazione di modelli descrittivi e progettuali per</li><ul><li>Sistemi polimerici smart</li><li>Shape memory alloys</li><li>Piezoelectrici</li><li>Fluidi Magnetoreologici</li><li>Elementi Magnetostrittivi</li><li>Sensori in fibra ottica</li></ul><li>Progettazione di sistemi di attuazione e sensoriali, basati su materiali standard o di tipo smart, comprensiva di design concettuale e di dettaglio, per la realizzazione prototipale e la integrazione.</li><li>Realizzazione di prototipi e test sperimentali, finalizzati alla caratterizzazione dei parametri di sensing (gage factor, range di misura) e di attuazione (come il range di frequenza operativo, le forze e gli spostamenti trasmissibili e la potenza richiesta)</li></ul> | <p>Attuatori/sensori piezoelettrici</p><p>Sistemi di attuazione ed altamente deformabili, basati su tecnologia SMA</p><p>Sistemi a rigidezza e smorzamento variabile basati su fluidi magneto reologici</p><p>Sensori localizzati e distribuiti, basati su tecnologia in fibra ottica</p><p>Sensori spruzzabili basati su nano tecnologie</p> | |