Accesso

​​​​​​

 
lunedì 19 settembre 2016
20
martedì 10 maggio 2022
Adptive Structures
No
CIRA sviluppa sistemi adattivi integrati, basati su tecnologie morphing, reti di sensori per il monitoraggio strutturale e architetture attive e semi-attive per il controllo del rumore e delle vibrazioni, applicabili al settore aerospaziale, automobilistico e civile.
High Lift Devices, Wing Design, Aero-elasticity, Buckling, Vibration & Acoustics, Smart Materials and Structures, Noise Reduction, Nozzles, Vectored Thrust, Reheat, Engine Health Monitoring, Sensors Integration, Optics-Optronics-Lasers-Image processing and data fusion, Smart maintenance systems, Optics, Optoelectronics, Aircraft Performance Analysis, Optimisation of Aircraft Performance, System Failure and Damage Analysis, Environmental Hazard Analysis
Laboratorio Strutture Adattive (LASA)
Strutture Adattive

 

 

Strutture Adattive<img alt="" src="http://webtest.cira.it/PublishingImages/MRF%20variable%20stiffness%20system.png" style="BORDER:0px solid;" />https://webauthoring.cira.it/it/competenze/Pages/Strutture-Adattive.aspxStrutture Adattive<p style="text-align:justify;">​Lo ​scopo di quest'area di competenza può essere sintetizzato in due punti principali:<br></p><p style="text-align:justify;">1.       Sviluppo di sistemi adattivi integrati, basati su tecnologie quali: morphing di superfici aerodinamiche per l'estensione dell'inviluppo di volo e il miglioramento delle prestazioni ai diversi regimi di funzionamento; tools per la ricostruzione della forma, per il monitoraggio della forma morphata; reti di sensori per il monitoraggio strutturale; architetture attive e semi-attive per il controllo del rumore e delle vibrazioni, applicabili al settore aerospaziale, automobilistico e civile.<br></p><p style="text-align:justify;">​2.       Sviluppo ed implementazione di modelli teorici e numerici per la progettazione di sistemi di sensing e di attuazione, basati su tecnologie e materiali detti "smart". Questi modelli consentono il dimensionamento e la parametrizzazione dei suddetti sistemi di attuazione e di sensing, caratterizzati da problematiche specifiche (leggi costitutive non lineari, che interessano spesso aspetti di natura meccanica, elettrica e chimica). Prototipizzazione e caratterizzazione sperimentale dei suddetti sistemi, con il fine di validare i modelli numerici e risolvere le problematiche derivanti dall'uso di materiali smart.<br></p><p>Gli obiettivi principali dell'area sono:</p><ul><li>Sviluppo di tool numerici e sperimentali inerenti ali morphing integrate</li><ul><li>Prototipizzazione di dimostratori di ali per Ground test, "Iron birds", per la integrazione e validazione dei componenti adattivi</li><li>Ambienti virtuali di simulazione per la progettazione di componenti di ali adattive</li></ul><li>Trasferimento tecnologico verso sistemi spaziali</li><li>Sviluppo di carrelli di atteraggio smart e di altri sottosistemi di aerei, integrati con sensori in fibra ottica, finalizzati al weight and balance</li><li>Implementazione di sistemi per il controllo attivo del rumore e delle vibrazioni </li><li>Sviluppo e implementazione di modelli descrittivi e progettuali per</li><ul><li>Sistemi polimerici smart</li><li>Shape memory alloys</li><li>Piezoelectrici</li><li>Fluidi Magnetoreologici</li><li>Elementi Magnetostrittivi</li><li>Sensori in fibra ottica</li></ul><li>Progettazione di sistemi di attuazione e sensoriali, basati su materiali standard o di tipo smart, comprensiva di design concettuale e di dettaglio, per la realizzazione prototipale e la integrazione.</li><li>Realizzazione di prototipi e test sperimentali, finalizzati alla caratterizzazione dei parametri di sensing (gage factor, range di misura) e di attuazione (come il range di frequenza operativo, le forze e gli spostamenti trasmissibili e la potenza richiesta)</li></ul><p>Attuatori/sensori piezoelettrici</p><p>Sistemi di attuazione ed altamente deformabili, basati su tecnologia SMA</p><p>Sistemi a rigidezza e smorzamento variabile basati su fluidi magneto reologici</p><p>Sensori localizzati e distribuiti, basati su tecnologia in fibra ottica</p><p>Sensori spruzzabili basati su nano tecnologie</p>

 Galleria Multimediale

 

 

 Attività

 

 

Avanzamenti nella valorizzazione degli asset intangibili<img alt="" src="https://www.cira.it/PublishingImages/meeting%20progetto%20ARIA.jfif" style="BORDER:0px solid;" />https://webauthoring.cira.it/it/competenze/Pages/Avanzamenti-nella-valorizzazione-degli-asset-intangibili.aspxAvanzamenti nella valorizzazione degli asset intangibiliSi è tenuto presso il nostro Centro il secondo meeting di avanzamento del progetto ARIA svolto dal CIRA in collaborazione con il dipartimento di Knowledge Management di ESA e l'ANDAF, sotto il coordinamento scientifico della facoltà di Economia dell'Università di Teramo2023-03-01T23:00:00Z
Con SABRE pale adattive per elicotteri di nuova generazione <img alt="" src="https://www.cira.it/PublishingImages/SABRE.jpg" style="BORDER:0px solid;" />https://webauthoring.cira.it/it/competenze/Pages/Con-SABRE-sviluppate-tecnologie-innovative-di-morphing-per-pale-di-elicotteri.aspxCon SABRE pale adattive per elicotteri di nuova generazione Il progetto europeo SABRE (Shape Adaptive Blades for Rotorcraft Efficiency) si è concluso con importanti risultati riguardanti lo sviluppo di tecnologie innovative di morphing per pale di elicotteri. Notevoli i vantaggi che ne deriveranno in termini di riduzione del consumo di carburante, delle emissioni di CO2 e NOx e delle emissioni di rumore.2021-06-21T22:00:00Z
Dal convegno AIAA una "Medal of Appreciation" per il Cira<img alt="" src="https://www.cira.it/PublishingImages/Riconoscimento%20ad%20Ameduri.jpg" style="BORDER:0px solid;" />https://webauthoring.cira.it/it/competenze/Pages/Dal-convegno-AIAA-una-Medal-of-Appreciation.aspxDal convegno AIAA una "Medal of Appreciation" per il CiraUna “Medal of Appreciation" è stata assegnata durante il convegno Scitech 2020 organizzato dall'AIAA a Orlando, a Salvatore Ameduri ricercatore dell'unità Strutture Adattive del Cira per la presentazione del paper “Morphing in Aerospace: Aims, Challenges and Current Show-Stoppers".2020-01-13T23:00:00Z