Accesso

​​​​​​

 
mercoledì 14 settembre 2016
11
giovedì 28 aprile 2022
Aeronautics - Technology Integration and Flight Demostrators
No
CIRA sviluppa le competenze dell’ingegneria di sistema, dell’ integrazione tecnologica e della sperimentazione in volo  necessarie allo sviluppo di sistemi aeronautici complessi in ambito  velivoli da trasporto, aviazione generale, velivoli ad la rotante e tilt rotor, velivoli trans-atmosferici ad alta velocità ed aeromobili a pilotaggio remoto.
Project & Portfolio Management, Product/Service Planning, Flight/Ground Tests, Aircraft Performance Assessment, Large Scale Validation Platforms, Large Scale Validation Experiments, System Design & Verification for spatial applications
Aeronautica - Integrazione Tecnologica e Dimostratori in Volo

 

 

Aeronautica - Integrazione Tecnologica e Dimostratori in Volo<img alt="" src="http://webtest.cira.it/PublishingImages/FLARE1.jpg" width="4160" style="BORDER:0px solid;" />https://webauthoring.cira.it/it/competenze/Pages/AERONAUTICA--INTEGRAZIONE-TECNOLOGICA-E-DIMOSTRAZIONE-IN-VOLO.aspxAeronautica - Integrazione Tecnologica e Dimostratori in Volo<p></p><p>​​​Tenuto conto della sempre maggiore necessità di integrazione verticale ed orizzontale che caratterizza i progetti ad alto contenuto tecnologico tipici del settore aeronautico, questa disciplina assicura:</p><ul style="text-align:justify;"><li>l'integrazione delle tecnologie aeronautiche necessarie allo sviluppo di sistemi aeronautici complessi in ambito duale nelle categorie: velivoli da trasporto, aviazione generale, velivoli ad la rotante e tilt rotor, velivoli trans-atmosferici ad alta velocità ed aeromobili a pilotaggio remoto;</li><li>la progettazione, realizzazione e gestione operativa di sistemi e dimostratori per la validazione di tecnologie aeronautiche. </li></ul><br> <p></p><p>In questo ambito vengono forniti i seguenti prodotti a supporto della competitività e dello sviluppo  tecnologico della filiera aerospaziale nazionale ed europea:</p><ul><li>Studi di ingegneria di sistema</li><li>Studi di avanprogetto </li><li>Definizione di dimostratori di volo ed  a terra</li><li>Gestione operativa di dimostratori di volo </li><li>Gestione di attività di sperimentazione in volo</li><li>Gestione progetti di integrazione tecnologica o di sistema</li><li>Gestione processi di airworthiness</li></ul><ul><li>Integrazione di tecnologie </li><li>Definizione di processi di validazione tecnologica </li><li>Integrazione di sistema </li><li>Metodi di prove di volo</li><li>Sviluppo di configurazioni innovative </li><li>Metodi di avanprogetto aeronautico</li></ul>

 Galleria Multimediale

 

 

 Attività

 

 

Clean Aviation, concluse presso l’aeroporto di Grottaglie le prove in volo del dimostratore in scala<img alt="" src="https://www.cira.it/PublishingImages/prove%20di%20volo%20SFD%20Grottaglie.jpg" style="BORDER:0px solid;" />https://webauthoring.cira.it/it/competenze/Pages/Clean-Aviation,-concluse-presso-l’aeroporto-di-Grottaglie-le-prove-in-volo-del-dimostratore-in-scala-.aspxClean Aviation, concluse presso l’aeroporto di Grottaglie le prove in volo del dimostratore in scalaLo Scaled Flight Testing (SFD) sviluppato nell'ambito di Clean Aviation ha effettuato 19 voli, per un totale di 8 ore di volo, presso l'aeroporto di Taranto-Grottaglie2022-11-21T23:00:00Z
Clean Sky 2, volo inaugurale del dimostratore in scala<img alt="" src="https://www.cira.it/PublishingImages/05_Flyby%20SFD%20%5bNLR_2022_006_213%5d%20rid.jpg" style="BORDER:0px solid;" />https://webauthoring.cira.it/it/competenze/Pages/Clean-Sky-2,-volo-inaugurale-del-dimostratore-di-volo-in-scala.aspxClean Sky 2, volo inaugurale del dimostratore in scalaNell'ambito del programma europeo Clean Sky 2, Large Passenger Aircraft (LPA) si è svolto il volo inaugurale del dimostratore di volo in scala (SFD). Il velivolo sarà impiegato dai partner del progetto per testare e validare tecnologie innovative volte a rendere il trasporto aereo sempre più sostenibile ed arrivare a emissioni zero nel 20502022-04-07T22:00:00Z
Progetto Opticoms, ok il sistema di Structural Health Monitoring<img alt="" src="https://www.cira.it/PublishingImages/Cassone.jpg" style="BORDER:0px solid;" />https://webauthoring.cira.it/it/competenze/Pages/Progetto-Opticoms,-ok-il-sistema-di-Structural-Health-Monitoring-.aspxProgetto Opticoms, ok il sistema di Structural Health MonitoringNel mese di settembre 2020, nell'ambito del progetto OPTICOMS sono stati svolti con successo i test su una porzione di box alare per la verifica di un sistema di Structural Health Monitoring (SHM), deputato al controllo dell'integrità delle linee di incollaggio strutturali.2020-12-03T23:00:00Z