ASCI - Applicazione Safety-Critical di Interoperabilità tra sistemi autonomi eterogenei
Obiettivo
Il principale obiettivo del progetto è la definizione di un paradigma di progettazione per applicazioni safety-critical di interoperabilità tra sistemi autonomi eterogenei.
Attività nel progetto CIRA
Definizione dei requisiti di safety, security, interoperabilità, di performance e funzionali e implementazione e sperimentazione sul campo di un paradigma applicativo che riguarda l'utilizzo di più sistemi autonomi eterogenei e interoperabili in un'unica piattaforma o flotta. Si tratta di una soluzione che offre i seguenti vantaggi:
informazioni globali: tutti i sistemi possono condividere le loro informazioni con il resto della flotta mediante una rete di comunicazione, per cui l'intera piattaforma può agire mediante una percezione della situazione globale (o network-centric);
gestione efficiente delle risorse: una strategia di coordinamento può allocare le risorse a disposizione della piattaforma sugli obiettivi multipli della missione, in modo da evitare conflitti e da attuare una politica di servizio "bilanciata" dei vari obiettivi;
robustezza: la flotta può riconfigurare la sua architettura di distribuzione in modo da minimizzare il degrado delle prestazioni indotto da eventuali anomalie dei sistemi e garantire adeguati livelli di resilienza.
Programma
Il progetto ASCI è un progetto interno finanziato dal PRO.R.A. (D.M. 305/98)
-
data inizio:
giovedì 1 settembre 2016
-
durata:
60.0000000000000
mercoledì 14 settembre 2016
72
martedì 6 dicembre 2016
ASCI
Safety and Security, Adptive Structures
Il progetto ASCI punta a definire e validare un paradigma per la progettazione di un prototipo software che gestisca l’esecuzione di una missione di monitoraggio (in ambito ambiente o sicurezza) mediante l’utilizzo coordinato di sistemi autonomi eterogenei.
Collaborative Decision Making, Autonomous operation, Simulator environments & virtual reality